Chi siamo
Il consorzio SMART-AGE unisce l’esperienza di 21 partner provenienti dal mondo accademico, politico e sociale:
Università di Anversa
L’Università di Anversa funge da coordinatore del progetto e porta con sé l’esperienza nella collaborazione e nella ricerca transfrontaliera attraverso la sua Facoltà di Giurisprudenza, rappresentata dai gruppi di ricerca Business and Law e Government and Law. Questi gruppi hanno lavorato a lungo su questioni giuridico-scientifiche all’intersezione tra business, diritto, governance e sfide sociali, in particolare in campi quali la globalizzazione, la digitalizzazione e la sostenibilità. Ponendo l’accento sulla sostenibilità sociale e sull’inclusività nella pianificazione della mobilità, la Facoltà svolge un ruolo centrale nel Work Package 1 (WP1).
Tra i principali collaboratori figurano:
- Il Prof. Wouter Verheyen, che ha una vasta esperienza nel settore del trasporto sostenibile e del diritto della mobilità, oltre che nella guida di consorzi e nella conduzione di ricerche di policy per organizzazioni pubbliche e private.
- Ülkü Tanriverdi, ricercatore con un background nello studio delle normative per la mobilità “intelligente” e l’accessibilità, offre spunti di riflessione sul panorama normativo delle Fiandre.
La loro combinata esperienza contribuisce allo sviluppo di quadri giuridici e di policy per una mobilità urbana sostenibile e inclusiva.

AP Università di Scienze Applicate e Arti di Anversa
L’AP University of Applied Sciences and Arts Antwerp contribuisce attraverso il suo gruppo di ricerca Stadskracht, che si concentra sulla ricerca applicata e partecipativa per creare città inclusive e sostenibili. Stadskracht ha esperienza di lavoro con funzionari locali e cittadini anziani sulle sfide della mobilità e dello spazio pubblico a misura di anziano, utilizzando metodi partecipativi come interviste accompagnando in passeggiata gli anziani, e mappe di calore basate su GIS.
Tra i principali collaboratori figurano:
- Pieter Cools, esperto di innovazione sociale urbana, partecipazione dei cittadini e progetti di ricerca finanziati dall’UE.
- Sofie Vermeiren, ricercatrice, infermiera e gerontologa esperta in partecipazione e assistenza agli anziani e con una notevole esperienza nell’organizzazione di interviste a piedi.
Il loro lavoro sostiene gli approcci partecipativi alla mobilità a misura di anziano nel Work Package 3 (WP3).

Università di Stettino
L’Università di Stettino contribuisce al progetto attraverso il suo Dipartimento di Gestione dei Trasporti, specializzato in sistemi di trasporto, mobilità ed economia dei trasporti con particolare attenzione allo sviluppo sostenibile. Il team porta la sua esperienza nella ricerca e nello sviluppo di servizi di mobilità per adulti anziani, supportando il Work Package 2 (WP2).
Tra i principali collaboratori figurano:
- Dott.ssa Zuzanna Kłos-Adamkiewicz, professore assistente con esperienza in mobilità sostenibile, trasporto urbano e gestione della mobilità. Ha coordinato piani di trasporto, sviluppato audit di mobilità e lavorato a lungo con le amministrazioni locali e con progetti di trasporto europei.
- Prof. Tomasz Kwarciński, professore associato con un background nel trasporto pubblico, nell’accessibilità del trasporto rurale e nelle tecnologie di trasporto urbano a basse emissioni, con un’ampia collaborazione in progetti regionali e internazionali.
- Dott.ssa Agnieszka Gozdek, professore assistente, si occupa di trasporto stradale, mobilità urbana e sviluppo sostenibile, con un coinvolgimento attivo in progetti di trasporto europei.
- Dott.ssa Sylwia Kowalska, assistente alla ricerca sul trasporto sostenibile, sul trasferimento modale e sulla politica europea dei trasporti.
L’università collabora con i principali stakeholder locali, tra cui le città di Stettino e Gorzów Wielkopolski, le autorità del trasporto pubblico e le organizzazioni di difesa degli anziani. Questi partner contribuiscono attraverso workshop, input di policy e studi sulla mobilità locale, migliorando la rilevanza e l’impatto del progetto sulle soluzioni di mobilità degli anziani.

Politecnico di Milano
Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano contribuisce al progetto con competenze interdisciplinari in materia di pianificazione urbana, mobilità ed economia dei trasporti. Concentrandosi sulla relazione tra le caratteristiche del quartiere e le abitudini di mobilità degli anziani, il team fornisce preziose conoscenze al Work Package 3 (WP3).
Tra i principali collaboratori figurano:
- Dott.ssa Federica Maria Rossi, ricercatrice RTDA, esperta di economia dei trasporti e regionale.
- Prof.ssa Ilaria Mariotti, professoressa associata, specializzata in economia urbana e regionale con un forte background in mobilità e invecchiamento.
- Dott. Tiziano Pavanini, assegnista di ricerca, specializzato in economia dei trasporti con focus su mobilità urbana sostenibile.
Le loro ricerche sul trasporto pubblico, l’accessibilità e il benessere degli anziani supportano le strategie per una mobilità sostenibile e inclusiva, così come le loro collaborazioni con partner locali a Milano e Genova.

Odisee Università di Scienze Applicate
Il Centro per l’Imprenditorialità Sostenibile (CenSE) dell’Università di Scienze Applicate Odisee è specializzato nella ricerca orientata alla pratica per la sostenibilità socio-economica e ambientale, con particolare attenzione al coinvolgimento degli stakeholder e alla condivisione delle iniziative di mobilità. Il team guiderà il WP4, concentrandosi sullo sviluppo e la validazione del quadro comune, e co-condurrà il WP2, analizzando le pratiche di mercato e l’accoglienza degli utenti. Il coinvolgimento del Centro di ricerca sull’assistenza agli anziani (EXP-O) dell’Odisee, che si concentra sull’invecchiamento attivo e sull’empowerment, rafforza ulteriormente la capacità del team di affrontare gli obiettivi di SMART-AGE.
Tra i principali ricercatori figurano:
- Bart Henssen, responsabile del CenSE, la cui ricerca si concentra sulla trasformazione verso imprese ed ecosistemi sostenibili.
- Karen Brabant, ricercatrice senior e coordinatrice del Circular Economy spearhead del CenSE, che completa il team con la sua esperienza in partenariati multi-attore e modelli di business collaborativi.
- Dries Couckuyt, PhD, ricercatore senior sull’interdisciplinarità con esperienza in politica economica e sostenibilità ambientale aziendale per guidare l’innovazione politica e la trasformazione sostenibile delle imprese.
- Tesnime Imnadine, assistente ricercatore, che supporta una serie di progetti di sostenibilità e gestisce la comunicazione interna ed esterna del CenSE, utilizzando la sua esperienza di comunicazione strategica.

Urban Studies Institute – Università di Anversa
L’Istituto di studi urbani (USI) dell’Università di Anversa è un centro di ricerca interdisciplinare dedicato alla comprensione e alla risoluzione delle sfide urbane. L’USI promuove la collaborazione su temi quali la mobilità sostenibile, l’accessibilità urbana e lo sviluppo delle città. Nell’ambito del progetto SMART-AGE, l’USI ha contribuito con la sua esperienza alla preparazione della proposta presentata con successo al DUT. Le sue intuizioni continuano a essere preziose per definire l’approccio del progetto alla mobilità urbana sostenibile per le popolazioni anziane.

Città di Anversa
La città di Anversa si unisce a SMART-AGE per sostenere la ricerca sulla mobilità a prova di invecchiamento e affrontare le sfide locali in materia di connettività, “aging-in-place” e riduzione della dipendenza dall’automobile. Il municipio contribuisce con competenze, casi studio e input di policy, assicurando che i risultati del progetto siano in linea con le sue priorità e tendenze demografiche.

Zarząd Drog i Transportu Miejskiego w Szczecinie (ZDiTM)
ZDiTM, l’organizzatore del trasporto pubblico di Stettino e della sua periferia, porta con sé l’esperienza nell’affrontare le sfide della mobilità moderna e nell’adattare i servizi per soddisfare le diverse esigenze degli utenti. Nell’ambito del progetto SMART-AGE, ZDiTM si concentra sulla comprensione e sulla risposta alle esigenze di mobilità degli anziani.

Towarzystwo Wspierania Inicjatyw Kulturalno-Społecznych
Towarzystwo Wspierania Inicjatyw Kulturalno-Społecznych, un centro per anziani con sede a Stettino, contribuisce con la sua esperienza a sostenere gli anziani e a promuovere l’impegno della comunità. Nell’ambito di SMART-AGE, il centro partecipa attivamente per garantire che il progetto affronti le sfide della mobilità degli anziani, con l’obiettivo di promuovere opzioni di trasporto alternative e migliorare la qualità della vita.

Azienda Mobilità e Trasporti SPA
L’Azienda Mobilità e Trasporti SPA (AMT SPA), operatore del trasporto pubblico urbano ed extraurbano di Genova, contribuisce attivamente al progetto SMART-AGE come partner chiave nel caso di studio di Genova. AMT SPA offre le proprie competenze e risorse in materia di trasporti, mobilità e anziani, rafforzando così gli sforzi del progetto per migliorare l’accessibilità e la qualità della vita di questa fascia di popolazione a Genova e non solo.

UniGeSenior
UniGeSenior, l’iniziativa dell’Università di Genova per gli over 45, collabora attivamente al progetto SMART-AGE come parte del caso di studio di Genova. Grazie alla sua esperienza nell’affrontare le esigenze della popolazione genovese che invecchia, UniGeSenior contribuisce allo sviluppo di soluzioni su misura per migliorare la mobilità e la qualità della vita degli anziani.

Lantis
Lantis realizza progetti di mobilità complessi nella regione di Anversa, valorizzando la città e la regione attraverso la costruzione di collegamenti vitali. Nell’ambito di questa missione, Lantis sostiene la Regione dei Trasporti di Anversa, uno dei 15 cluster delle Fiandre responsabili della pianificazione e dell’attuazione della mobilità regionale, nel raggiungimento dell’obiettivo di una quota modale del 50/50 verso il trasporto sostenibile. Con una vasta esperienza nella promozione della collaborazione sovralocale e dei servizi di mobilità inclusiva, Lantis contribuirà al progetto SMART-AGE condividendo casi di studio, partecipando a tavole rotonde e assicurando che i risultati della ricerca siano in linea con le sfide della mobilità regionale per migliorare l’accessibilità delle popolazioni anziane.

Miasto Gorzów Wielkopolski
La città di Gorzów Wielkopolski ha maturato esperienza nell’affrontare le sfide sociali, compresi i problemi di mobilità degli anziani, attraverso la partecipazione attiva a vari progetti.

Urzad Miasta Szczecin
La città di Stettino contribuisce con la sua esperienza nei progetti di mobilità e nell’affrontare le sfide della mobilità degli anziani. Attraverso il Dipartimento degli Affari Sociali, la città si impegna attivamente fornendo approfondimenti sulle politiche locali e documenti strategici.

Mpact
Mpact è un’organizzazione non profit con decenni di esperienza nello sviluppo e nell’ottimizzazione di soluzioni di mobilità condivisa in Belgio. Impegnata a trovare un equilibrio tra benessere umano, prosperità economica e sostenibilità ambientale, Mpact si concentra sulla creazione di sistemi di mobilità inclusivi che danno priorità all’accessibilità per le persone con ridotta mobilità, spesso trascurate dalle piattaforme commerciali. Con una solida esperienza nella promozione di politiche di riduzione delle auto e nella promozione di connessioni multimodali, Mpact apporta una preziosa esperienza al progetto SMART-AGE.

Vlaamse Ouderenraad
Il Vlaamse Ouderenraad (Consiglio fiammingo degli anziani) è un consiglio consultivo e partecipativo che rappresenta gli anziani nelle Fiandre. Con una vasta esperienza nella difesa degli anziani in vari ambiti politici, il Consiglio apporta preziose conoscenze al consorzio SMART-AGE.

Municipio 9 Milano
Il Municipio 9 della città di Milano collabora con SMART-AGE come caso di studio. Sulla base delle precedenti collaborazioni con il Politecnico di Milano, contribuisce alla raccolta dei dati, alla condivisione delle politiche, alle passeggiate interattive sulla mobilità e alla diffusione del progetto.

Auser Indieme di Milano
AUSER Milano, associazione di promozione sociale, si unisce a SMART-AGE come partner di cooperazione chiave, facendo leva sulla sua esperienza nel sostegno agli anziani e nella promozione dell’inclusione sociale. Con una vasta esperienza nei servizi alla comunità e collaborazioni con il Comune di Milano e il Politecnico di Milano, AUSER Milano contribuisce alle attività di co-creazione, alla raccolta dei dati e alla diffusione del progetto.

Bruxelles Mobilità
Brussels Mobility, l’amministrazione responsabile dei trasporti e delle infrastrutture della Regione di Bruxelles-Capitale, si unisce al progetto SMART-AGE per condividere la propria esperienza nella gestione dei trasporti urbani. Il suo contributo comprende l’analisi di dati cruciali sulle esigenze di mobilità degli anziani, utilizzando strumenti come le indagini sul comportamento di viaggio e le statistiche sulla mobilità, oltre a facilitare la comunicazione e il coordinamento tra gli attori chiave dell’amministrazione e i partner del progetto.

Brussels Ouderenplatform
La Brussels Ouderenplatform (Bop) è un’organizzazione no-profit che si occupa, tra le altre cose, di difendere i diritti degli anziani a Bruxelles. La sua missione è quella di amplificare la voce delle persone anziane e delle loro organizzazioni, garantendo che le loro esigenze siano ascoltate dai politici. L’Unità Advocacy del BOp promuove il dialogo, collabora con le organizzazioni e coinvolge i politici. Ha a disposizione numerosi dati significativi per il progetto SMART-AGE e ha una vasta esperienza nel creare ponti tra le esigenze della comunità anziana e i responsabili politici.

Comune di Genova
Il Comune di Genova partecipa al progetto SMART-AGE come partner e caso studio, forte della sua esperienza nella promozione della mobilità urbana sostenibile, con particolare attenzione agli anziani. Avendo collaborato con il Politecnico di Milano in precedenti progetti, Genova apporta una preziosa esperienza nei metodi di co-creazione, tra cui la raccolta di dati e la condivisione delle politiche.
