Il progetto
SMART-AGE – Sustainable Mobility and Accessibility for Resilient Transport in Aging Urban Environments
SMART-AGE affronta l’urgente necessità di adattare i sistemi di mobilità urbana alle capacità e alle preferenze delle persone più anziane (65+). Utilizzando il quadro di riferimento della cosiddetta “Città dei 15 minuti”/”15-Minute City”, che dà priorità alla mobilità attiva e al trasporto sostenibile per le esigenze quotidiane, questo progetto si concentra sul superamento degli ostacoli che impediscono a questa fascia di popolazione di passare dall’auto di proprietà a soluzioni di mobilità condivisa e smart.
L’invecchiamento della popolazione è un trend demografico inevitabile, ma le barriere che gli adulti più anziani incontrano nell’adottare soluzioni di mobilità sostenibile rimangono poco esplorate. Le politiche che scoraggiano il possesso dell’auto privata rischiano spesso di aumentare l’isolamento sociale di questo segmento di popolazione. SMART-AGE riunisce competenze interdisciplinari in materia di gestione dei trasporti, gerontologia sociale, economia e diritto per garantire sistemi di mobilità inclusivi.
Il progetto studia i fattori alla base della dipendenza degli anziani dall’automobile, e identifica le condizioni che potrebbero incoraggiare il passaggio alla mobilità condivisa. Colmando il divario tra le esigenze degli utenti anziani e i servizi offerti dai fornitori, SMART-AGE contribuisce alla sostenibilità socio-economica e a una progettazione urbana inclusiva, promuovendo città accessibili e connesse per tutti.
